182 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITADINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 51

Armi di sorveglianza di massa: inchieste e ricostruzioni giornalistiche sul business delle tecnologie del controllo

Racconteremo, attraverso inchieste giornalistiche e report di recente pubblicazione, il fiorente mercato delle tecnologie per la sorveglianza di massa. Verranno presi in esame due “casi studio”: il primo sull’utilizzo di queste tecnologie, finanziate con corposi investimenti europei, sui migranti alle frontiere italiane (L’Espresso), il secondo sull’export di queste strumentazioni, vere e proprie armi, a regimi repressivi come quello del Myanmar (IRPI Media).
Con: Laura Carrer (Centro Hermes), Riccardo Coluccini (giornalista freelance), Davide Del Monte ... continua

Gli Ameriguns: il progetto fotografico sulla cultura delle armi in USA

Vincitore del World Press Photo 2021 nella categoria “Portraits Stories” con il progetto “Gli Ameriguns” e Canon Ambassador dal 2020, Gabriele Galimberti è un narratore dallo stile unico, capace di raccontare contesti incredibilmente complessi con la limpida e immediata chiarezza di un singolo, affascinante scatto. Al centro della sua fotografia e della sua ricerca ci sono le persone, che Galimberti ritrae spesso circondate dagli oggetti che più amano, evidenziando una relazione intima e a tratti ossessiva che racconta anche il mondo in cui è immersa, ... continua

Viaggio al centro del dissenso: i movimenti pro-democrazia in Asia

Dal 2014, l’Asia nord-occidentale è scossa da fremiti democratici che, partendo dal grande ‘Movimento degli Ombrelli’ di Hong Kong, hanno abbracciato anche Taiwan, la Thailandia e il Myanmar. Queste proteste, nate per contrastare problematiche politiche specifiche a ciascun governo, si sono in parte fuse in una grande rete di solidarietà giovanile regionale nota come “Milk Tea Alliance”. Con il tempo, e grazie anche all’uso dei social, le diverse manifestazioni di dissenso hanno assunto simboli e tattiche comuni. Raccontare le ragioni e l’evoluzione di ... continua

Come nasce un'inchiesta o un articolo internazionale?

Come nasce un’inchiesta giornalistica o un articolo internazionale? Come si scelgono temi e notizie per proporre articoli di interesse per il giornalismo internazionale? Quanto contano l’originalità, la realizzabilità e la lingua? In questo workshop risponderemo a queste domande, partendo da esperienze dirette e addentrandoci nella stesura dei pitch con suggerimenti su come affrontare i fact checking delle redazioni già in fase di proposta. Riconoscimento crediti formativi da parte dell’Ordine dei Giornalisti, prenotazione tramite il sito SIGEF (40 posti ... continua

Storia e giornalismo: una alleanza necessaria

Il giornalismo racconta il presente, la storia il passato. Ma oggi, per spiegare bene gli avvenimenti contemporanei, il giornalismo ha spesso bisogno più che mai di una prospettiva storica, perché i grandi conflitti del nostro tempo non scoppiano all’improvviso, ma sono spesso causati da problemi che si trascinano da secoli, quando non da millenni. Per spiegare quindi al pubblico perché alcune aree del globo sono al centro di conflitti e chiarire le origini delle guerre, non è abbastanza riferirsi agli ultimi trent’anni o al presente. Conflitti come quello ... continua

Afghanistan, Ucraina: come cambierà il ruolo della UE nel mondo

La guerra in Ucraina e il rapido ritiro dall’Afghanistan hanno posto al centro dell’agenda europea il tema della sicurezza e della politica estera. Un conflitto combattuto a pochi chilometri dal confine europeo rilancia il dossier della difesa comune della UE, una delle priorità della Presidente Ursula von der Leyen e della Commissione Europea. Così come l’emergenza umanitaria in Afghanistan merita di non finire dimenticata, l’attenzione è calata troppo velocemente dopo il ritiro delle truppe americane. A cura della Rappresentanza della Commissione Europea ... continua

La rete è di tutti: conversazione sul nostro presente e futuro digitale

Il governo della Rete e delle tecnologie che sempre più accompagnano e definiscono le nostre vite quotidiane sta rapidamente mutando. Il tempo di una discussione davvero democratica e partecipata sui principi che dovrebbero definirlo è ora. Con ‘La rete è di tutti’, Valigia Blu fornisce un luogo di riflessione e dibattito collaborativo in cui alcuni tra i massimi esperti delle conseguenze sociali e politiche delle nuove tecnologie si confrontano con la community, e con l’ideatore Fabio Chiusi, su come rendere il futuro tecnologico davvero a misura di uomo e ... continua

La legge del più ricco. Difendere la democrazia da miliardari e tecnopopulisti

Ieri Mark Zuckerberg, oggi Elon Musk: i guru dei colossi tecnologici che animano il nostro mondo sono comunemente considerati visionari, capaci di re-immaginare non solo la tecnologia, ma anche il modo in cui viviamo e le nostre prospettive di prosperità future. Miliardari che dunque esercitano sempre più un potere non solo economico, ma anche politico. E tuttavia, le loro visioni sul futuro della società umana hanno spesso poco o nulla a che fare con un’idea matura di deliberazione democratica, tendendo troppo spesso a idee populiste, imbevute di futurismo e ... continua

AI, big data e algoritmi: etica e regolamentazione tra Cina e Ue

Lo sviluppo di regolamentazioni e codici etici per la gestione dei Big Data e dell'intelligenza artificiale –pur nelle differenze– di recente ha accomunato la Cina e l'Occidente. Analogamente l'Occidente prova a evitare derive di controllo di massa, guardando proprio ai rischi riscontrati in Cina. Quali sono le differenze e gli aspetti in comune tra mondo occidentale e Cina nella gestione delle nuove tecnologie e del loro impatto sulla società?
Con: Laura Carrer (Centro Hermes), Diletta Huyskes (responsabile advocacy Privacy Network), Simone Pieranni (fondatore ... continua

L’Italia del potere occulto. Dal delitto Moro alla strage di Bologna

Giovanni Turone, giudice emerito della Corte di Cassazione, è stato da magistrato tra i protagonisti della terribile stagione politica che va dal 1978 al 1980. Un triennio macchiato dalle uccisioni di Aldo Moro, Mino Pecorelli, Michele Sindona, Giorgio Ambrosoli, Piersanti Mattarella, Mario Amato, dalla strage di Bologna e dalla P2. In Italia occulta (Chiarelettere, 2019), Turone ricostruisce di quel triennio terribile trame eversive, complotti e atrocità rimaste in molti casi senza giustizia. Solo grazie al sacrificio di valorosi funzionari dello stato e al ... continua